Deliziosi Brownies Cheesecake al Pistacchio

In primo piano in: Dolci italiani per ogni occasione

Prepara prima la crema di formaggio. Crea l'impasto dei brownies con cioccolato fuso. Disponi metà impasto, aggiungi cucchiaiate di cheesecake e pistacchio, copri col resto dell'impasto e cioccolato. Cuoci per 27-35 minuti.
Aggiornato il Mon, 21 Apr 2025 12:11:31 GMT
Brownies Cheesecake al Pistacchio Salva
Brownies Cheesecake al Pistacchio | cucinaconamore.com

I deliziosi brownie al fudge, stratificati con una cremosa cheesecake e un lussuoso strato al pistacchio, creano un'esperienza dolciaria straordinaria che trasforma il semplice brownie in un dessert degno di una celebrazione. Questa delizia a tre strati combina l'intensità del cioccolato ricco con la cremosità acidula della cheesecake e le sofisticate note di pistacchio per un viaggio di sapori indimenticabile in ogni morso.

Ho scoperto questa ricetta durante un esperimento di pasticceria andato meravigliosamente bene. Dopo aver tagliato il primo quadrato perfetto e visto gli occhi di mio marito allargarsi al primo morso, ho capito che sarebbe diventato il mio dolce signature. Il modo in cui lo strato di pistacchio crea naturalmente delle venature nella porzione di cheesecake mi affascina ogni volta che li preparo.

Selezione di Ingredienti Pregiati

  • Cioccolato fondente (50-60% cacao): Dà una ricchezza ideale senza amarezza eccessiva. Cerca cioccolato con lucentezza liscia e rottura netta. Marche migliori offrono note di sapore più complesse.
  • Formaggio spalmabile intero: Crea uno strato di cheesecake setoso con struttura adeguata. I panetti a temperatura ambiente si amalgamano meglio. Philadelphia funziona sempre al meglio per la cottura.
  • Crema di pistacchio: Apporta un sapore distintivo di frutta secca. Scegli varietà con alta percentuale di veri pistacchi. Il colore verde naturale crea bellezza visiva senza coloranti.
  • Burro non salato stile europeo: La maggiore percentuale di grassi crea texture e sapore superiori. Sempre non salato per controllare il sale. A temperatura ambiente garantisce emulsione corretta.
  • Uova fresche grandi: Forniscono struttura e proprietà leganti. Le uova a temperatura ambiente si incorporano meglio. Varietà da galline libere offrono tuorli più colorati.
  • Estratto puro di vaniglia: Migliora tutti gli altri sapori senza competere. La vaniglia bourbon del Madagascar si abbina particolarmente bene al cioccolato. Evita le versioni artificiali.
  • Zucchero di canna chiaro: Crea una texture perfetta trattenendo l'umidità. Varietà fresche morbide si incorporano meglio. Il contenuto di melassa migliora la complessità del cioccolato.
  • Cacao in polvere di alta qualità: Intensifica il sapore di cioccolato. Le varietà olandesi forniscono colore più profondo e sapore più liscio. Setaccia prima di misurare.
  • Farina tipo 00: Fornisce supporto strutturale senza rendere il dolce duro. Misura versando con un cucchiaio invece di prelevare direttamente con la tazza misurino.

Creare Eccellenti Brownie

Base di Preparazione:
Inizia posizionando la griglia del forno al centro e preriscaldando a 170°C ventilato. Rivesti uno stampo quadrato da 20cm con carta forno lasciandola debordare per facilitare l'estrazione. Assicurati che gli angoli della carta siano ben piegati. Raccogli tutti gli ingredienti e porta quelli refrigerati a temperatura ambiente. Taglia il cioccolato in pezzi uniformi. Misura gli altri ingredienti con precisione usando una bilancia.
Creazione della Base Brownie:
Crea un bagnomaria mettendo una ciotola resistente al calore sopra una pentola con acqua bollente. Combina il cioccolato tritato e il burro a cubetti mescolando fino a completa fusione. Togli dal fuoco e lascia intiepidire. In una ciotola a parte sbatti le uova fino a renderle spumose, poi aggiungi lo zucchero di canna continuando a sbattere fino a schiarire. Incorpora l'estratto di vaniglia. Versa il composto di cioccolato tiepido nelle uova in un flusso costante mescolando di continuo. Setaccia farina e cacao insieme poi incorpora delicatamente agli ingredienti umidi con una spatola. Non mescolare troppo per non sviluppare il glutine.
Sviluppo dello Strato di Cheesecake:
In una ciotola pulita batti il formaggio a temperatura ambiente fino a completa omogeneità. Aggiungi lo zucchero gradualmente continuando a battere. Mescola l'estratto di vaniglia distribuendo uniformemente. Aggiungi l'uovo sbattendo solo fino a incorporazione. Metti in frigo brevemente mentre completi il resto.
Assemblaggio Artistico:
Tieni da parte circa un quarto dell'impasto brownie per lo strato superiore. Stendi il resto uniformemente nello stampo. Togli il composto di cheesecake dal frigo e disponilo a cucchiaiate sulla base lasciando spazi tra ognuna. Aggiungi cucchiaiate alternate di crema di pistacchio. Aggiungi con cura l'impasto brownie rimasto a cucchiaiate sulla superficie. Crea un effetto marmorizzato tirando delicatamente un coltello attraverso gli strati con movimento a otto, evitando di mescolare troppo. Cospargi pezzetti di cioccolato sulla superficie.
Precisione di Cottura:
Metti la creazione nel forno preriscaldato. Cuoci per 27 minuti per una consistenza più morbida o 30-32 minuti per un risultato leggermente più sodo. La cottura perfetta presenta un centro appena rassodato con una leggera vibrazione. Evita di cuocere troppo. Togli dal forno e metti su una griglia per un raffreddamento graduale. Lascia raffreddare completamente nello stampo prima di refrigerare per minimo due ore, preferibilmente tutta la notte.
Ricetta Brownie al Pistacchio e Cheesecake Salva
Ricetta Brownie al Pistacchio e Cheesecake | cucinaconamore.com

La prima volta che li ho serviti alla festa di laurea di mia figlia, tre ospiti diversi hanno insistito che dovrei venderli professionalmente. Il mio vicino Tommaso, che raramente mangia dolci, ha chiesto se poteva portarne a casa due pezzi "per dopo". La combinazione di comfort food familiare con una sofisticazione inaspettata crea vera gioia ad ogni assaggio.

Influenza del Recipiente

Il recipiente di cottura influisce significativamente sullo sviluppo della consistenza dei brownie. Teglie in metallo chiaro conducono il calore gradualmente creando una cottura uniforme. Teglie in metallo scuro assorbono il calore più intensamente richiedendo una riduzione della temperatura. Le pirofile in vetro trattengono il calore più a lungo prolungando il processo di cottura dopo l'uscita dal forno. I recipienti in ceramica forniscono una distribuzione delicata del calore ideale per mantenere centri morbidi. Indipendentemente dal materiale scelto, le dimensioni corrette garantiscono lo spessore ideale.

Metodologia di Miscelazione

La metodologia di miscelazione influenza drammaticamente il carattere finale del brownie. Incorporare delicatamente gli ingredienti secchi previene la formazione di glutine mantenendo la morbidezza. Una corretta emulsione durante l'incorporazione del cioccolato previene la separazione e l'untuosità. Il controllo della temperatura durante la preparazione della cheesecake previene l'addensamento prematuro. La tecnica artistica di marmorizzazione crea interesse visivo senza compromettere gli strati distinti. Un attento monitoraggio durante la cottura previene la perdita di umidità.

Suggerimenti per Servire

Trasforma questi brownie in un elegante dessert da ristorante con una presentazione curata. Posiziona un quadrato singolo diagonalmente su un piatto bianco di porcellana. Aggiungi una piccola quenelle di gelato alla vaniglia accanto per un contrasto di temperatura. Decora il piatto con salsa al cioccolato calda creando un motivo decorativo. Guarnisci con scaglie di pistacchio caramellate e foglia d'oro commestibile per occasioni speciali. Prova a servire con un piccolo espresso che fornisce note amare complementari alla dolcezza.

Variazioni Creative

Esplora adattamenti di sapore mantenendo l'integrità strutturale. Valuta uno strato di cheesecake al cioccolato bianco per un contrasto di colore sorprendente. Sperimenta con una variante alla crema di nocciole offrendo un abbinamento familiare cioccolato-nocciola. Prova ad aggiungere scorza d'arancia alla base brownie che complimenta sia il cioccolato che il pistacchio. Considera l'aggiunta di acqua di rose allo strato di cheesecake creando un profilo di sapore mediorientale. Esplora un coulis di frutti di bosco stagionali versato tra gli strati prima della cottura.

Migliore Ricetta Brownie al Pistacchio e Cheesecake Salva
Migliore Ricetta Brownie al Pistacchio e Cheesecake | cucinaconamore.com

Eccellenza nella Conservazione

Preserva la qualità ottimale attraverso tecniche di conservazione adeguate. Lascia raffreddare completamente i brownie prima di refrigerare prevenendo lo sviluppo di condensa. Copri ermeticamente con pellicola trasparente direttamente sulla superficie eliminando l'esposizione all'aria. Conserva in frigo fino a una settimana mantenendo un'eccellente qualità. Congela porzioni individuali avvolte in pellicola e poi in alluminio fino a tre mesi. Scongela in frigo durante la notte prima di portare a temperatura ambiente. Considera di riscaldare leggermente le porzioni individuali prima di servire per ripristinare la consistenza morbida.

Consigli Utili dello Chef

Rivesti gli stampi con alluminio invece di carta forno quando prepari porzioni più grandi per una rimozione più facile. Congela i brownie brevemente prima di tagliarli creando bordi più puliti. Usa una spatola offset per strati perfettamente livellati evitando variazioni di spessore.

Domande Frequenti

→ Cos'è la crema di pistacchio e dove posso trovarla?
La crema di pistacchio è simile a un burro di frutta secca fatto con pistacchi macinati. Puoi trovarla nei negozi di alimentari specializzati, in alcuni supermercati o online. Marchi come Nutella producono versioni al pistacchio, oppure cerca marchi mediorientali.
→ Posso preparare questi brownies in anticipo?
Certo! Questi brownies sono ancora più buoni il giorno dopo quando i sapori si amalgamano. Conservali in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni o in frigo fino a una settimana.
→ Cosa posso usare se non trovo la crema di pistacchio?
Puoi sostituirla con burro di pistacchio fatto in casa (frulla pistacchi tostati fino a ottenere una crema) o usare un'altra crema di frutta secca come burro di mandorle mescolato con una goccia di estratto di mandorla e un pizzico di colorante alimentare verde.
→ Perché lo strato di cheesecake è affondato?
Questo può succedere se il composto del cheesecake è mescolato troppo o troppo liquido. Assicurati di mescolare solo fino a quando è amalgamato e tienilo in frigo fino al momento dell'uso.
→ Come capisco quando i brownies sono pronti?
I bordi dovrebbero essere sodi ma il centro dovrebbe ancora tremare leggermente. Uno stuzzicadenti inserito dovrebbe uscire con poche briciole umide (non pastella liquida). Ricorda che continueranno a cuocere un po' mentre si raffreddano.

Brownies Cheesecake al Pistacchio

Brownies al cioccolato intensi mescolati con cheesecake acidulo e crema di pistacchio per un dessert irresistibile bello quanto buono.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Giulia: Giulia Rossetti

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Americana

Dosi: 16 Porzioni (16 brownies)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Brownies

01 3/4 tazza di burro non salato
02 6 oz cioccolato fondente (50-60% cacao)
03 1 1/4 tazze di farina comune
04 1/2 tazza di cacao in polvere
05 3 uova medie
06 1 tazza di zucchero semolato
07 1/3 tazza di zucchero di canna chiaro
08 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
09 1/4 cucchiaino di sale
10 2 oz cioccolato fondente per guarnire

→ Ripieno di Cheesecake

11 8 oz formaggio cremoso intero
12 1/3 tazza di zucchero semolato
13 1 uovo piccolo/medio
14 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
15 1 cucchiaio colmo di farina comune

→ Strato di Pistacchio

16 10 cucchiai di crema di pistacchio

Istruzioni

Passo 01

Prendi il formaggio cremoso e sbattilo fino a renderlo liscio. Aggiungi zucchero, uovo, vaniglia e farina mescolando appena per amalgamare - non esagerare. Mettilo in frigo mentre lavori ai brownies.

Passo 02

Rivesti una teglia da 20x20 cm con carta da forno. In una ciotola resistente al calore, sciogli insieme burro e cioccolato fondente (nel microonde a brevi intervalli o a bagnomaria). In un'altra ciotola, mescola uova, entrambi i tipi di zucchero e vaniglia per circa 3 minuti fino a ottenere un composto cremoso e leggermente soffice.

Passo 03

Versa il composto di cioccolato fuso nel mix di uova e incorporalo delicatamente. Setaccia la farina, il cacao in polvere e il sale, poi incorpora tutto finché gli ingredienti sono appena mescolati. Non lavorare troppo l'impasto!

Passo 04

Stendi circa metà dell'impasto dei brownies nella teglia preparata. Distribuisci a cucchiaiate il composto di cheesecake e la crema di pistacchio in modo casuale sulla superficie. Poi copri tutto con il resto dell'impasto per brownies, stendendolo con delicatezza.

Passo 05

Spargi i pezzetti di cioccolato fondente sulla superficie. Inforna a 170°C e cuoci per circa 27 minuti se li vuoi morbidi dentro, o 30-35 minuti se li preferisci più solidi. Il centro dovrebbe ancora tremare leggermente quando sono pronti.

Note

  1. Puoi regolare il tempo di cottura a seconda di quanto vuoi che i brownies siano umidi o asciutti.
  2. Assicurati di usare formaggio cremoso intero per la migliore consistenza e sapore.
  3. Lo strato di cheesecake va mescolato solo fino a quando gli ingredienti sono appena combinati - mescolare troppo può renderlo troppo liquido.

Strumenti Necessari

  • Teglia da 20x20 cm
  • Carta da forno
  • Mixer elettrico
  • Ciotole per mescolare
  • Spatola di gomma
  • Setaccio per setacciare

Informazioni sugli Allergeni

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (burro, formaggio cremoso)
  • Contiene uova
  • Contiene frumento (farina)
  • Contiene frutta a guscio (pistacchi)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli di salute definitivi.
  • Calorie: ~
  • Grassi Totali: ~
  • Carboidrati Totali: ~
  • Proteine: ~