Polpette Succose al Sugo

In primo piano in: Primi piatti della cucina italiana

Preparare polpette con carne macinata di manzo, cipolle e prezzemolo, rosolarle e cuocerle nel sugo fatto in casa. Servire con pasta integrale. Un pasto semplice e nutriente per tutta la famiglia.
Aggiornato il Thu, 24 Apr 2025 16:07:07 GMT
Polpette al sugo Salva
Polpette al sugo | cucinaconamore.com

Le polpette al sugo di pomodoro sono un vero classico che conquista con il suo sapore robusto e la sua salsa vellutata. Questa unione di polpette speziate e sugo di pomodoro aromatico servito su un letto di pasta integrale crea un piatto bilanciato e sostanzioso.

La prima volta che ho preparato questo piatto, sono rimasto sorpreso da quanto fosse facile fare polpette fatte in casa. La differenza di gusto rispetto ai prodotti pronti è enorme, e il sugo di pomodoro fatto in casa aggiunge una meravigliosa freschezza all'insieme.

Elementi fondamentali

  • Polpette: La miscela di carne macinata di manzo, cipolle, erbe e spezie garantisce polpette succose e aromatiche
  • Sugo di pomodoro: La base di cipolle rosolate, aglio e concentrato di pomodoro dà profondità alla salsa, mentre i pomodori a pezzi aggiungono freschezza
  • Pasta integrale: Non solo offre un'alternativa più sana alla pasta bianca, ma anche un sapore più intenso che si abbina perfettamente al ricco sugo di pomodoro
Gustose polpette in sugo saporito di pomodoro Salva
Gustose polpette in sugo saporito di pomodoro | cucinaconamore.com

Preparazione dettagliata

Preparare perfettamente le polpette
Sbuccia la cipolla e tagliala a cubetti molto piccoli. Lava il prezzemolo liscio sotto acqua corrente, scuotilo per asciugarlo e tritalo finemente, rimuovendo i gambi. In una ciotola grande, impasta bene la carne macinata di manzo con l'uovo, il pangrattato integrale, la cipolla tritata e il prezzemolo. Condisci con paprika, pepe nero macinato fresco e sale. L'impasto dovrebbe tenersi insieme bene, ma non essere troppo duro. Con le mani leggermente inumidite, forma circa 20 polpette della stessa grandezza, ciascuna del diametro di una noce. Lavorare con le mani umide evita che l'impasto si attacchi troppo. Passa le polpette nella farina, cospargerle leggermente su tutti i lati. La farina aiuta a formare una bella crosta e a rendere il sugo leggermente più denso.
Cuocere la pasta alla perfezione
Porta a ebollizione una pentola grande con abbondante acqua e sala generosamente. Cuoci gli spaghetti integrali secondo le istruzioni sulla confezione, riducendo leggermente il tempo indicato per servirli al dente. La pasta integrale spesso richiede più tempo della pasta bianca. Mescola regolarmente per evitare che si attacchi. Dopo la cottura, scolala in un colino, ma non sciacquarla, poiché l'amido sulla superficie aiuta a far aderire meglio il sugo.
Rosolare le polpette
Scalda l'olio di colza in una padella grande e profonda o in una pentola bassa. Adagia delicatamente le polpette infarinate e rosolale a fuoco medio su tutti i lati fino a ottenere una bella crosta dorata. Gira le polpette con attenzione per mantenerne la forma. Non è necessario che siano completamente cotte, poiché continueranno a cuocere nel sugo. Togli le polpette dalla padella e mettile da parte.
Preparare un sugo di pomodoro aromatico
Nella stessa padella in cui hai rosolato le polpette (senza pulirla, per sfruttare gli aromi della rosolatura), fai soffriggere a fuoco medio la cipolla tritata finemente e l'aglio tritato previsti per il sugo per 2-3 minuti, fino a quando diventano morbidi e trasparenti. Aggiungi il concentrato di pomodoro e fallo rosolare brevemente fino a quando sprigiona il suo aroma e assume un colore più scuro. Questo intensifica il sapore di pomodoro nel sugo finale. Aggiungi i pomodori a pezzi dalla lattina, staccando con un cucchiaio di legno eventuali residui dal fondo della padella e mescolando. Porta il sugo a ebollizione e poi lascialo sobbollire a fuoco medio per circa 10 minuti scoperchiato, in modo che si addensi leggermente e i sapori si amalgamino. Condisci con peperoncino in fiocchi, un pizzico di zucchero (per bilanciare l'acidità dei pomodori), erbe secche, pepe e sale.
Completare il piatto
Aggiungi delicatamente le polpette precedentemente rosolate al sugo di pomodoro in ebollizione e continua la cottura a fuoco basso per altri 7-8 minuti, fino a quando le polpette sono completamente cotte. Nel frattempo, scola gli spaghetti integrali. Disponi gli spaghetti pronti su piatti preriscaldati, metti sopra le polpette con il sugo di pomodoro e servi immediatamente. A piacere, guarnisci con prezzemolo fresco tritato o parmigiano grattugiato.

Ho notato che le polpette diventano particolarmente succose quando uso un mix di carne macinata di manzo e maiale. Anche un goccio di salsa Worcestershire nell'impasto di carne dà un tocco di sapore in più. Il sugo di pomodoro spesso è ancora più buono il giorno dopo, quando i sapori si sono amalgamati meglio.

Classico versatile

Le polpette al sugo di pomodoro sono un piatto senza tempo che si trova in molte cucine del mondo in forme simili - dalle polpette italiane alle köttbullar svedesi fino ai kofta orientali. Questa versione con il suo sugo cremoso e la pasta integrale nutriente offre un pasto equilibrato che sazia e nutre allo stesso tempo. La combinazione di proteine di qualità dalla carne macinata, carboidrati complessi dalla pasta integrale e verdure ricche di vitamine nel sugo di pomodoro rende questo piatto un pasto completo.

Idee per contorni

Oltre alla classica pasta integrale, questo piatto si abbina bene anche con:

  • Una croccante insalata verde con un leggero condimento al limone
  • Ciabatta fresca o pane all'aglio per raccogliere il delizioso sugo
  • Verdure al vapore come broccoli o zucchine per una porzione extra di verdure
  • Polenta come contorno alternativo per una interpretazione italiana
Polpette succose - Un classico in sugo aromatico di pomodoro Salva
Polpette succose - Un classico in sugo aromatico di pomodoro | cucinaconamore.com

Possibili varianti

La ricetta base può essere modificata creativamente:

  • Per una nota mediterranea aggiungi pomodori secchi e feta nelle polpette
  • Per una variante orientale usa cumino, coriandolo e menta
  • Per una versione più piccante aggiungi peperoncino e paprika affumicata nel sugo
  • Per un'alternativa vegetariana prepara polpette di lenticchie o quinoa

Conservazione e avanzi

Questo piatto è perfetto da preparare in anticipo e spesso è ancora più buono il giorno dopo. In un contenitore ermetico in frigorifero si conserva per 2-3 giorni. Per riscaldarlo, meglio farlo a fuoco basso in padella o nel microonde, aggiungendo eventualmente un po' d'acqua poiché il sugo si addensa quando riposa. Il piatto si congela anche bene - le polpette nel sugo si mantengono in freezer fino a 3 mesi. La pasta però andrebbe cucinata fresca.

Dopo aver preparato questo piatto diverse volte, posso dire che l'equilibrio tra le polpette e il sugo è fondamentale. Il sugo dovrebbe essere abbondante ma non troppo liquido, e le polpette dovrebbero essere succose ma non troppo compatte. Col tempo ognuno sviluppa la propria versione preferita di questo classico versatile, che si adatta perfettamente ai gusti individuali.

Domande Frequenti

→ Posso cuocere le polpette anche in forno?
Certo, puoi cuocere le polpette in forno a 180°C per circa 15-20 minuti. Questo metodo ti fa risparmiare tempo e contiene meno grassi. Poi aggiungile direttamente nel sugo già pronto.
→ Si possono congelare le polpette?
Assolutamente! Puoi congelare le polpette crude o già cotte. Per usarle, cuoci quelle crude direttamente o riscalda quelle già pronte nel sugo. Così avrai sempre un pasto veloce a portata di mano.
→ Quali altre spezie vanno bene nelle polpette?
Per un tocco mediterraneo puoi aggiungere origano o basilico secco. Anche un po' di parmigiano grattugiato nella carne è delizioso. Per una variante orientale, vanno bene cumino, coriandolo e menta.
→ Posso usare pasta normale invece di quella integrale?
Naturalmente puoi usare qualsiasi tipo di pasta preferisci. La pasta integrale però contiene più fibre e nutrienti. Anche gli spaghetti di zucchine o la pasta di ceci sono buone alternative.
→ Come posso rendere il sugo più cremoso?
Per un sugo più cremoso puoi aggiungere 100ml di panna o un goccio di latte di cocco. Anche un cucchiaio di panna acida o un pezzetto di burro mescolato alla fine renderà il sugo più vellutato.
→ Esiste un'alternativa vegetariana?
Sì, puoi sostituire la carne macinata con quella vegetale dal supermercato, granulato di soia ammollato o un mix fatto in casa di lenticchie e noci. L'uovo può essere sostituito con un cucchiaio di semi di lino mescolati con tre cucchiai d'acqua.

Classico con pasta integrale

Questo piatto tradizionale unisce polpette di manzo succose con un saporito sugo di pomodoro e pasta integrale nutriente - un classico per tutta la famiglia.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Giulia: Giulia Rossetti

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Tedesco-Italiano

Dosi: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Latticini

Ingredienti

→ Polpette

01 1 cipolla
02 ½ mazzo di prezzemolo liscio
03 350g di carne macinata di manzo
04 1 uovo
05 3 cucchiai di pangrattato integrale
06 ½ cucchiaino di paprika in polvere
07 Pepe
08 Sale
09 2 cucchiai di farina

→ Sugo di pomodoro

10 1 cipolla
11 1 spicchio d'aglio
12 2 cucchiai di olio di colza
13 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
14 800g di pomodori a pezzi (in scatola)
15 1 pizzico di peperoncino in fiocchi
16 1 pizzico di zucchero
17 1 cucchiaino di erbe secche (es. timo, origano, rosmarino)

→ Contorno

18 400g di spaghetti integrali

Istruzioni

Passo 01

Taglia finemente la cipolla e lava e sminuzza il prezzemolo. In una ciotola, impasta bene la carne macinata con l'uovo, il pangrattato, la cipolla tritata e il prezzemolo. Condisci con paprika, pepe e sale. Con le mani leggermente umide, forma circa 20 piccole polpette e passale nella farina.

Passo 02

Butta gli spaghetti integrali in abbondante acqua salata e cuocili seguendo le istruzioni sulla confezione, finché non sono al dente.

Passo 03

Scalda l'olio in una padella grande e rosola le polpette infarinate da tutti i lati fino a quando non si forma una leggera crosticina. Togli le polpette dalla padella e mettile da parte.

Passo 04

Nella stessa padella, trita la cipolla per il sugo e sminuzza l'aglio. Soffriggili per 2-3 minuti fino a quando non diventano morbidi. Aggiungi il concentrato di pomodoro e fallo rosolare brevemente fino a quando non profuma. Versa i pomodori a pezzi, porta a ebollizione e fai sobbollire senza coperchio per 10 minuti. Aggiusta di peperoncino, zucchero, erbe secche, pepe e sale.

Passo 05

Rimetti le polpette rosolate nel sugo di pomodoro e falle sobbollire per altri 7-8 minuti così che cuociano completamente. Scola gli spaghetti pronti e servi con sopra le polpette e il sugo.

Note

  1. La pasta integrale è un vero tesoro di nutrienti. Il contenuto di minerali è circa quattro volte superiore rispetto alla pasta bianca, e contiene preziose fibre.
  2. Puoi preparare le polpette in anticipo e congelarle. Così avrai sempre un pasto veloce a portata di mano.
  3. Per una versione vegetariana, puoi sostituire la carne macinata con granulato di soia o un'alternativa vegetale già pronta.

Strumenti Necessari

  • Padella grande
  • Pentola per la pasta
  • Ciotola per impastare le polpette
  • Taglieri e coltelli

Informazioni sugli Allergeni

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (pangrattato, pasta integrale)
  • Contiene uovo

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli di salute definitivi.
  • Calorie: 667
  • Grassi Totali: 22 g
  • Carboidrati Totali: 74 g
  • Proteine: 36 g