Deliziosa pasta ai gamberi in salsa al vino bianco

In primo piano in: Primi piatti della cucina italiana

Spaghetti cremosi con gamberi, aglio e salsa al vino bianco. Pronti in 30 minuti, facili da preparare e una cena veloce perfetta dal sapore sofisticato.
Aggiornato il Sat, 26 Apr 2025 13:11:25 GMT
Pasta con gamberi in salsa al vino bianco - super cremosa, facile e veloce da cucinare Salva
Pasta con gamberi in salsa al vino bianco - super cremosa, facile e veloce da cucinare | cucinaconamore.com

La pasta con gamberi in salsa cremosa al vino bianco è un piatto raffinato che conquista ogni palato con la sua salsa vellutata e i delicati frutti di mare. L'unione di aglio fresco, vino bianco e panna crea una base armoniosa per i gamberi, che donano al piatto il suo carattere speciale.

La prima volta che ho preparato questo piatto per gli ospiti, sono rimasto sorpreso da quanto facilmente si trasformi in quello che sembra un elaborato piatto da ristorante. La combinazione di pasta cotta al dente e salsa cremosa e vellutata entusiasma chiunque lo assaggi.

Ingredienti fondamentali

  • Gamberi: Rappresentano il cuore del piatto con la loro carne tenera e il caratteristico aroma di mare
  • Aglio: Conferisce alla salsa una profondità aromatica e si sposa perfettamente con i frutti di mare
  • Vino bianco: Fornisce acidità e complessità alla salsa mentre scioglie i sapori tostati dal fondo della padella
  • Panna: Crea la consistenza cremosa e bilancia l'acidità del vino per una salsa armoniosa
  • Succo di limone: Aggiunge una nota fresca ed esalta il sapore dei gamberi
Pasta cremosa con gamberi in salsa al vino bianco – Veloce & Saporita Salva
Pasta cremosa con gamberi in salsa al vino bianco – Veloce & Saporita | cucinaconamore.com

Preparazione dettagliata

Cuocere la pasta alla perfezione:
Porta a ebollizione una pentola grande con abbondante acqua e sala generosamente – l'acqua dovrebbe avere un leggero sapore di mare per insaporire la pasta dall'interno. Aggiungi gli spaghetti o le tagliatelle e cuoci al dente secondo le istruzioni sulla confezione. Prima di scolare, conserva circa una tazza di acqua di cottura – l'amido aiuterà a legare la salsa più tardi. Scola la pasta senza risciacquarla per mantenere l'amido sulla superficie.
Preparare i gamberi al meglio:
Se usi gamberi surgelati, falli scongelare completamente e asciugali accuratamente con carta da cucina. Scalda una padella grande a fuoco medio-alto e aggiungi l'olio d'oliva. Quando l'olio è caldo, aggiungi i gamberi e condisci con un po' di sale (e volendo peperoncino per un tocco piccante). Cuoci i gamberi solo 1-2 minuti per lato, finché diventano rosa e leggermente dorati. È importante non cuocerli troppo a lungo per evitare che diventino gommosi. Togli i gamberi dalla padella e mettili da parte.
Creare una base aromatica:
Nella stessa padella dove hai cotto i gamberi, fai appassire le cipolle tritate finemente a fuoco medio fino a renderle trasparenti. Aggiungi l'aglio tritato e fallo rosolare per circa 30 secondi, fino a quando sprigiona il suo profumo ma senza farlo diventare marrone. Il profumo di cipolla e aglio crea la base aromatica per la salsa.
Dare vita alla salsa:
Sfuma con il vino bianco, raschiando con un cucchiaio di legno eventuali residui dal fondo della padella – contengono molto sapore. Lascia sobbollire il vino per 2-3 minuti, fino a ridurlo della metà e far evaporare l'alcol. Aggiungi la panna e abbassa il fuoco. Lascia sobbollire leggermente la salsa finché si addensa e raggiunge una consistenza vellutata. Aggiusta di sale, pepe nero macinato fresco e una spruzzata di succo di limone. Il succo di limone porta freschezza ed esalta il sapore dei gamberi.
Completare la composizione finale:
Rimetti i gamberi in padella e scaldali brevemente nella salsa. Aggiungi direttamente la pasta al dente nella padella e mescola bene tutto per far amalgamare la pasta con la salsa. Se la salsa sembra troppo densa, aggiungi gradualmente un po' dell'acqua di cottura conservata fino a raggiungere la consistenza desiderata. L'amido nell'acqua di cottura aiuta a legare la salsa dandole una consistenza setosa che aderisce perfettamente alla pasta.
Servire con stile:
Distribuisci la pasta pronta su piatti preriscaldati. Cospargi con prezzemolo tritato fresco e, se desideri, guarnisci con parmigiano grattugiato fresco. Servi immediatamente mentre il piatto è ancora caldo e gli aromi sono al massimo della loro intensità.

Ho notato che questo piatto ha particolare successo quando uso un vino bianco secco come Pinot Grigio o Sauvignon Blanc. La leggera acidità di questi vini si sposa perfettamente con i gamberi e la salsa cremosa. Anche per accompagnare il piatto, un bicchiere dello stesso vino è un abbinamento eccellente.

Magia mediterranea

La pasta con gamberi in salsa cremosa al vino bianco unisce influenze mediterranee con tecniche di cottura classiche. La combinazione di frutti di mare e salsa cremosa ha origine nella cucina costiera italiana, dove il pescato fresco viene preparato con prodotti regionali. L'aglio e l'olio d'oliva apportano tipici aromi mediterranei, mentre la panna aggiunge una nota nordeuropea. Questa fusione di diverse influenze rende il piatto un favorito internazionale.

Consigli per contorni

Questo piatto è ottimo da solo, ma può essere valorizzato con alcuni accompagnamenti:

  • Un'insalata verde croccante con semplice condimento di olio d'oliva e limone come fresco contrasto
  • Pane all'aglio tostato per raccogliere la deliziosa salsa
  • Un bicchiere di vino bianco fresco della stessa varietà usata nella salsa
  • Per finire, un leggero sorbetto al limone come dessert rinfrescante

Idee per variazioni

La ricetta base può essere creativamente modificata:

  • Per una nota marina più intensa aggiungi un po' di brodo di pesce alla salsa
  • Per aggiungere colore e freschezza, unisci pomodorini tagliati a metà negli ultimi minuti
  • Per più consistenza e nutrienti, incorpora spinaci sbollentati o piselli
  • Per un piatto più lussuoso, sostituisci i gamberi con un mix di gamberi e capesante
Pasta con gamberi e salsa al vino bianco – Semplice & Gustosa Salva
Pasta con gamberi e salsa al vino bianco – Semplice & Gustosa | cucinaconamore.com

Consigli per la conservazione

Questo piatto è migliore appena preparato. Se avanza qualcosa, puoi conservarlo in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni. Quando lo riscaldi, aggiungi un po' di panna o latte, poiché la pasta assorbe la salsa. Meglio riscaldare con cautela in padella a fuoco basso, mescolando regolarmente per evitare che i gamberi diventino gommosi.

Dopo numerose preparazioni di questo piatto, posso dire che è il compromesso perfetto tra impegno ed effetto. Con pochi ingredienti e tempo limitato, crei un piatto degno di ristorante, perfetto sia per una serata intima in coppia che per ospiti improvvisi. La combinazione di salsa cremosa, pasta al dente e teneri gamberi è semplicemente irresistibile!

Domande Frequenti

→ Posso usare gamberi surgelati?
Certo, i gamberi surgelati vanno benissimo per questa ricetta. Scongelali prima e asciugali bene con carta assorbente così diventano croccanti quando li cucini e non rilasciano troppa acqua.
→ Con cosa posso sostituire il vino bianco?
Se non vuoi usare alcol, puoi sostituire il vino bianco con brodo vegetale e un po' di succo di limone. Darà un sapore simile senza l'alcol.
→ Quali tipi di pasta sono più adatti?
Gli spaghetti e le tagliatelle sono particolarmente buoni perché la salsa cremosa si attacca bene. Ma puoi anche usare linguine, fettuccine o penne, dipende da cosa ti piace di più.
→ Posso preparare questo piatto in anticipo?
Questo piatto è più buono appena fatto. Però puoi preparare i gamberi e le cipolle in anticipo. La pasta dovrebbe essere sempre cotta al momento per evitare che diventi appiccicosa.
→ Come posso fare una versione con meno calorie?
Sostituisci la panna con latte o un mix di latte e un po' di formaggio fresco per una salsa più leggera. Puoi anche ridurre la quantità di pasta e aggiungere più verdure come zucchine o spinaci.
→ Quali erbe si abbinano bene a questo piatto?
Il prezzemolo è classico, ma anche basilico fresco, aneto o erba cipollina vanno benissimo con i gamberi e la salsa cremosa. Non aver paura di provare con le tue erbe preferite.

Pasta italiana con frutti di mare

Spaghetti con succulenti gamberi in una salsa cremosa all'aglio e vino bianco. Preparata in soli 30 minuti e un'esperienza di gusto che entusiasma.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Giulia: Giulia Rossetti

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Dosi: 4 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 200 g pasta (spaghetti o tagliatelle vanno benissimo)
02 200 g gamberetti (sbollentati, puliti)
03 3 spicchi d'aglio
04 1 cipolla
05 100 ml vino bianco
06 150 ml panna
07 2 cucchiai olio d'oliva
08 1 cucchiaio succo di limone

→ Spezie e guarnizioni

09 Sale e pepe
10 1 pizzico di peperoncino (facoltativo)
11 Prezzemolo fresco tritato
12 2 cucchiai parmigiano (facoltativo)

Istruzioni

Passo 01

Lava i gamberetti, lasciali scongelare e asciugali con un panno. Sbuccia e trita finemente l'aglio e la cipolla.

Passo 02

Cuoci gli spaghetti al dente e conserva un po' d'acqua di cottura.

Passo 03

Scalda l'olio in padella, salta i gamberetti con un po' di sale (e peperoncino se vuoi) per 1-2 minuti a fuoco alto, poi toglili.

Passo 04

Nella stessa padella, fai appassire cipolla e aglio, sfuma col vino bianco e fallo ridurre un po'. Aggiungi la panna e condisci con sale, pepe e succo di limone.

Passo 05

Rimetti i gamberetti in padella, aggiungi gli spaghetti e mescola tutto bene. Se serve, usa un po' dell'acqua di cottura per amalgamare.

Passo 06

Porta in tavola con erbe fresche tritate e parmigiano se ti piace.

Note

  1. Puoi mescolare il parmigiano direttamente nel sugo se preferisci.
  2. Se ami l'aglio, puoi aggiungerne quanto vuoi.

Strumenti Necessari

  • Padella
  • Pentola

Informazioni sugli Allergeni

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista sanitario in caso di dubbi.
  • Contiene frutti di mare (gamberetti)
  • Contiene latticini (panna, parmigiano facoltativo)
  • Contiene glutine (pasta)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli di salute definitivi.
  • Calorie: 375
  • Grassi Totali: 16 g
  • Carboidrati Totali: 42 g
  • Proteine: 18 g