
I biscotti Twix fatti in casa sono una deliziosa interpretazione della famosa barretta di cioccolato - con pasta frolla croccante, caramello dolce e cioccolato irresistibile. Questa versione casalinga conquista grazie agli ingredienti freschi e al sapore più intenso rispetto al prodotto originale.
Quando ho preparato questi biscotti per la prima volta per la mia famiglia, tutti sono rimasti subito entusiasti. I miei bambini non potevano credere che fosse possibile ricreare a casa la loro barretta di cioccolato preferita. Il profumo che si diffonde in casa durante la cottura è davvero impossibile da resistere.
Ingredienti fondamentali
- Burro morbido: Dà la consistenza friabile alla base del biscotto e gli conferisce il suo ricco sapore
- Farina di grano: Forma la base per il biscotto croccante, non troppo dolce creando così un perfetto contrasto con il dolce caramello
- Caramelle morbide: La chiave per l'autentico strato di Twix, che dovrebbe essere appiccicoso e morbido allo stesso tempo
- Glassa al cioccolato al latte: Avvolge i biscotti con uno strato perfetto di cioccolato che scrocchia quando lo mordi

Preparazione nei dettagli
- Pasta frolla perfetta:
- Monta il burro morbido con lo zucchero in una ciotola usando un mixer a mano fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi gradualmente la farina, prima con il mixer alla velocità più bassa, poi impasta con le mani fino a formare un impasto omogeneo. L'impasto non deve essere troppo duro, ma neanche appiccicoso. Se risulta troppo secco, puoi aggiungere un cucchiaino di acqua fredda. Forma una palla con l'impasto pronto e avvolgilo nella pellicola trasparente. Lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti per far solidificare il burro e permettere all'impasto di mantenere la forma durante la stesura e la cottura.
- Tagliare biscotti uniformi:
- Togli l'impasto raffreddato dal frigorifero e lascialo a temperatura ambiente per un po', fino a quando si può stendere facilmente. Spolvera leggermente un piano di lavoro con la farina e stendi l'impasto fino a uno spessore di circa 0,5 cm. Taglia cerchi uniformi con uno stampino rotondo di 5 cm di diametro. Trasferisci con cautela i biscotti tagliati su una teglia rivestita con carta da forno, lasciando un po' di spazio tra loro. Raccogli gli scarti dell'impasto, impastali brevemente e stendili di nuovo per tagliare altri biscotti.
- Cottura fino a doratura:
- Preriscalda il forno a 180 gradi con calore sopra/sotto o a 160 gradi con aria ventilata. Cuoci i biscotti nel ripiano centrale per circa 12-15 minuti, fino a quando i bordi diventano leggermente dorati. Fai attenzione che non diventino troppo scuri, altrimenti potrebbero avere un sapore amaro. Dopo la cottura, lascia raffreddare completamente i biscotti sulla teglia. Questo è importante affinché non si rompano quando verranno ricoperti con il caramello.
- Preparazione del caramello:
- Per lo strato di caramello, metti un cucchiaio di burro e le caramelle morbide in una ciotola adatta al microonde. Riscalda nel microonde a circa 800 watt in brevi intervalli di 30 secondi ciascuno. Mescola dopo ogni intervallo per garantire una fusione uniforme ed evitare che si bruci. Il caramello è pronto quando è liscio e fluido, ma non troppo liquido. Se è troppo denso, aggiungi semplicemente un po' più di burro.
- Applicazione del caramello:
- Con un cucchiaino, versa con attenzione il caramello fuso sui biscotti raffreddati. Fai attenzione che il caramello non coli oltre il bordo. È meglio iniziare dal centro del biscotto e poi spalmarlo leggermente verso l'esterno, senza raggiungere il bordo. Poiché il caramello è molto caldo, questa fase dovrebbe essere eseguita con cautela. Lascia che il caramello si solidifichi per circa 10 minuti, fino a quando è leggermente solido ma non completamente indurito.
- Rifinitura con cioccolato:
- Sciogli la glassa al cioccolato al latte secondo le istruzioni della confezione nel microonde o a bagnomaria, fino a quando è liscia e fluida. Con un cucchiaino, versa con cautela il cioccolato sui biscotti ricoperti di caramello. Non usarne troppo, poiché il cioccolato tende a scorrere verso l'esterno. Per una bella finitura, ruota leggermente i biscotti in modo che il cioccolato si distribuisca uniformemente. Lascia raffreddare completamente i biscotti su una griglia per dolci fino a quando il cioccolato si indurisce. Questo richiede circa 20-30 minuti a seconda della temperatura ambiente.
Ho notato che questi biscotti sono ancora più buoni il secondo giorno, quando gli aromi hanno avuto il tempo di legarsi insieme. La mia famiglia adora quando preparo una grande quantità di questi biscotti per occasioni speciali. Non sono solo un ottimo regalo, ma anche una delizia per qualsiasi buffet di dolci.
Preferito dai bambini
Questi biscotti Twix fatti in casa sono un successo assoluto sia tra i bambini che tra gli adulti. Combinano tutti gli elementi che rendono la barretta di cioccolato originale così popolare: il biscotto croccante, il caramello consistente e il delizioso strato di cioccolato. Il vantaggio della versione fatta in casa sta nel controllo degli ingredienti e nella possibilità di adattare il gusto alle proprie preferenze. Sono perfetti per feste di compleanno dei bambini, come regalo o semplicemente come dolcetto speciale per il caffè pomeridiano.
Consigli per servire
I biscotti Twix possono essere presentati in vari modi:
- Su un bel alzatina per occasioni speciali
- In un grazioso barattolo per biscotti come regalo
- Con una tazza di cioccolata calda o caffè
- Con una pallina di gelato alla vaniglia come dessert elegante
Variazioni di gusto
Con piccoli aggiustamenti puoi modificare la ricetta base in molti modi:
- Per una variante più scura usa copertura di cioccolato fondente invece di quella al latte
- Aggiungi un pizzico di sale marino al caramello per un tocco salato
- Aromatizza l'impasto dei biscotti con un po' di vaniglia o scorza di limone
- Per una nota speciale cospargi noci tritate sul cioccolato prima che si solidifichi

Consigli per la conservazione
I biscotti Twix finiti si conservano in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per circa 1-2 settimane. Gli strati rimangono ben conservati, anche se il caramello può ammorbidirsi un po' con il tempo. A temperature calde, è consigliabile conservare i biscotti in un luogo fresco per evitare che il cioccolato si sciolga. Per impilarli nel contenitore, metti un pezzo di carta da forno tra i singoli strati per evitare che si attacchino.
Dopo diversi tentativi con questa ricetta, posso dire che questi biscotti Twix fatti in casa sono un modo meraviglioso per ricreare il classico a casa. Non solo sono deliziosi, ma danno anche molta gioia nel preparali. La cosa migliore è che puoi decidere personalmente la dimensione e lo spessore dei singoli strati - per alcuni può anche essere il doppio del caramello!
Domande Frequenti
- → Che tipo di caramelle al caramello sono più adatte?
- Usa sempre caramelle morbide al caramello, come Werther's Original Soft o marche simili. Le caramelle dure renderebbero il biscotto troppo difficile da mordere e masticare.
- → Posso preparare i biscotti senza microonde?
- Certo, puoi sciogliere il caramello a bagnomaria. Fai attenzione a usare una temperatura media, sciogliendo lentamente e mescolando spesso per evitare che si bruci.
- → Come conservo al meglio questi biscotti?
- Mettili in una scatola per biscotti a chiusura ermetica. Così durano circa 1-2 settimane. È meglio mettere carta da forno tra gli strati per non farli attaccare tra loro.
- → Posso preparare l'impasto in anticipo?
- Sì, puoi tenere l'impasto in frigo fino a 3 giorni o nel congelatore fino a 3 mesi. Se congelato, lascialo scongelare in frigo prima di usarlo.
- → Quale cioccolato va meglio per la copertura?
- Per un gusto autentico tipo Twix, usa cioccolato al latte. Ma puoi provare anche cioccolato fondente o bianco per creare varianti gustose diverse.
- → Il mio cioccolato non diventa liscio e lucido. Dove sbaglio?
- Non surriscaldare il cioccolato. La temperatura ideale è circa 45°C. Non mescolare troppo o diventerà opaco. Scioglilo con brevi intervalli nel microonde o molto lentamente a bagnomaria.